Fungicida e insetticida
Caratteristiche:

Il
Polisolfuro di calcio si ottiene dall’unione di calce e zolfo. E’ un prodotto molto attivo nel controllo delle cocciniglie dei fruttiferi e del ragnetto rosso; presente anche una buona efficacia anticrittogamica soprattutto per il controllo di corineo e bolla (drupacee), delle forme ibernanti di ticchiolatura (pomacee) e di mal bianco od oidio.
Esplica la sua azione insetticida per contatto grazie alla causticità dei composti alcalini.
Composizione:
- Zolfo (22,5-23,5 %) e calce.
- Formulazione: liquida.
Modalità e dosi di impiego:

E’ indicato nei trattamenti invernali di frutteti e vigneti, contro le forme svernanti di vari parassiti, ma è anche una valida alternativa al rame per il controllo della ticchiolatura delle pomacee nella stagione estiva. Può essere utilizzato in stagione vegetativa, purchè a bassi dosaggi a causa della possibile fitotossicità; particolari cautele occorrono nel caso delle drupacee .Alle dosi adatte ai trattamenti sul bruno può provocare ustioni sui rami giovani o danni sulle gemme se si verificano sbalzi di temperatura. Essendo molto corrosivo per le parti metalliche e di gomma delle apparecchiature, si consiglia di risciacquare bene le attrezzature subito dopo l’uso od eventualmente di cospargere di olio prima dell’uso.
Dosi :
- Caduta foglie e pre-ingrossamento gemme: 15 kg/hl (drupacee : albicocco, pesco, ecc) – 20 kh/hl (pomacee)
- Pre-fioritura : 1,5 -1,8 % (1,5 - 1,8 kg/hl)
- Post-fioritura : 1,2 - 1,5 % (1,2 - 1,5 kg/hl)
Carenza:
30 giorni
Confezioni:
Sacchetto da 1 a 10 kg.
Prodotto incluso tra quelli previsti dal reg. CEE 2092/91 e successivi aggiornamenti per l'impiego in agricoltura biologica.